Laureato in filosofia, tesi in Storia della Fisica dedicata alla meccanica quantistica, la sua attività di compositore e di direttore d’orchestra lo ha visto impegnato in diversi settori: da quello classico (opera, balletto, sinfonica, cameristica) al Jazz, dalle colonne sonore per il teatro, il cinema e la televisione, alle produzioni radiofoniche. Attualmente dedica una parte rilevante della propria attività alla ricerca nel contesto della sonologia computazionale, della topologia sonora e della progettazione e programmazione in ambiente DAW (Music e Sound Design), con particolare attenzione alle applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito musicale. Insegna presso il Conservatorio Duni di Matera, dove è responsabile scientifico dei piani PNRR e coordinatore didattico del Dottorato di Ricerca. È membro della AIMI (Associazione di Informatica Musicale Italiana), della SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea), del Saggiatore Musicale, di Athena Musica e dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

materelettrica collettivo

Fabrizio Festa

materelettrica collettivo

Antonio Colangelo

Laureatosi in Musica Elettronica e Musica Applicata presso il Conservatorio di Musica “E.R.Duni” di Matera, sta svolgendo un percorso di ricerca sul Sonic Interaction Design, un’applicazione dell’informatica musicale legata all’automazione di sistemi programmabili, attraverso l’intersecarsi tra composizione elettroacustica e sound design.

Attore, regista e cantante lirico, si dedica alla ricerca in ambito teatrale e musicale anche in qualità di compositore. Continua i suoi studi in ambito musicale elettronico presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.

materelettrica collettivo

Giuseppe Ranoia

materelettrica collettivo

Rosalia Stellacci

Laureatasi in Fisica Applicata e Fisica Biomedica, si occupa di Tecniche di Yoga, Respirazione e Meditazione. E' fondatrice della Accademia di Formazione Insegnanti di Yoga "Fisica Quantistica e Raja Yoga". Con MaterElettrica ha già collaborato, partecipando a diverse produzioni come autrice/performer/cantante tra le quali quelle realizzate per il Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Festival Pergolesi Spontini Jesi, Festival Bologna Moderna e Festival Duni Matera.

Dario Mattia è un compositore e sound designer diplomato in musica elettronica al Conservatorio di Matera. Dal 2007 si dedica alla composizione di colonne sonore per documentari, film e installazioni artistiche e post-produzione audio. Tra i suoi lavori più noti: META Tracce in Movimento, premiato al Festival di Noto, e l'installazione interattiva Strings: sounds from human collective intelligence. Ha inoltre composto per documentari come La comunità cinese di Roma e film come Terra Salata e Irina - L'artista bambina. Nel campo dei videogiochi, ha lavorato su titoli come Buck Bradley Comic Adventure e Pon-ir l'unione fa il robot, in collaborazione con il Ministero dei Trasporti (MIT) e il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR). Ha collaborato con artisti come Alessandro Mannarino e partecipato come musicista al Carnevale di Rio de Janeiro.

materelettrica collettivo

Dario Mattia

materelettrica collettivo

Carlo Cozzolongo

Musicista, tecnico del suono, sound designer e compositore con un grande interesse per le arti visive e la tecnologia. Ha conseguito il diploma di I e II livello a pieni voti in “Musica Elettronica” al Conservatorio “E.R. Duni” di Matera. La sua attività principale si concentra sulla produzione audiovisiva, l’informatica musicale e la sound art. Grazie alla sua esperienza come musicista e sound designer, ha sviluppato competenza nell’utilizzo dei software Ableton Live e Max MSP, strumenti essenziali nella sua pratica artistica basata sulla progettazione e realizzazione di algoritmi di musica e visual generativi. Parallelamente svolge il ruolo di fonico, backliner e visual artist per artisti del panorama musicale Italiano.

Compositore, Produttore, Sound Engineer e Sound Designer. Ha conseguito il Bachelor of Arts in Musica Commerciale presso la University of the West of Scotland (UWS), e successivamente un master in Film Scoring e Musica per Videogiochi presso ADSUM (Lecce). Ha lavorato per diverso tempo come produttore, fonico di ripresa e mix presso l'accademia e studio di registrazione MAST (Bari), dove ha anche trasmesso la sua esperienza attraverso l'insegnamento. Collabora con diverse case di produzione cinematografiche e pubblicitarie del territorio pugliese come audio editor e mix engineer.

materelettrica collettivo

Fabio Natale

materelettrica collettivo

Gianpaolo Cassano

Musicista, docente, compositore, arrangiatore, music e sound designer, programmatore e tecnico del suono. Consegue il Diploma Accademico di Primo Livello in Musica Elettronica (2017), il Diploma Accademico Magistrale in Musica Applicata (2019) ed il Diploma Accademico Magistrale Musica Elettronica (2020) presso il Conservatorio di Musica E.R. Duni di Matera. Tastierista, thereminista ed esperto nel settaggio ed utilizzo di sintetizzatori analogici e digitali, nel campionamento e nella produzione musicale elettronica con diversi tipi di software. Vanta numerose esperienze in produzioni artistiche sia come musicista che come direttore di palco e tecnico audio. Si specializza nella programmazione con Max/MSP. Porta avanti diversi progetti musicali (ambient and electronic music) e di ricerca riguardante applicazioni artistiche-performative crossmediali, mirate allo sviluppo e la ricerca di strategie e metodologie per la composizione associata a componenti non sonore e per lo studio delle geometrie sonore in funzione sia applicativa che compositiva. Dal 2021 insegna Tecnologie Musicali al Liceo Carlo Sigonio di Modena.

Nato nel 1982, si diploma con il massimo dei voti in Flauto nel 2000 presso il Conservatorio di Matera. Si perfeziona con i principali flautisti europei. Ha inciso prime assolute con passaggi radiotelevisivi su diverse emittenti tra le quali China Central Television e Rai Radio3. Si è aggiudicato diversi concorsi nazionali come solista e come camerista. Da giornalista pubblicista, ha curato recensioni per importanti testate flautistiche europee ed asiatiche, tra le quali FaLaUt e Flute&Flutist. Ha al suo attivo oltre mille concerti in diversi teatri europei ed asiatici come solista, orchestrale, camerista, spaziando in generi e stili musicali assai differenti, dalla lirica alla musica contemporanea, dal Musical Drama al sinfonico.

Diplomato in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Foggia nel 2007 e specializzato con il massimo dei voti in Didattica dello Strumento Musicale presso il Conservatorio di Matera nel 2009, nel 2011 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello ad indirizzo solistico con il massimo dei voti e la lode, nel 2022 il Diploma Accademico di II Livello in Composizione con il massimo dei voti e la lode e nel 2024 il Diploma Accademico di II Livello in Composizione per la Musica Applicata con il massimo dei voti e la lode.  È da vent’anni docente di flauto nella scuola secondaria.

Attivo nel mondo della promozione sociale e culturale è stato Presidente Regionale dell’ARCI in Puglia ed è oggi Responsabile Nazionale ARCI per lo Sviluppo e la Cura del Mezzogiorno.

È portavoce regionale del Forum del Terzo Settore della Puglia.

materelettrica collettivo

Davide Giove